Microscopio Elettronico Dual Beam Gaia 3 TESCAN
Microscopio Elettronico dotato di colonna elettronica e ionica (Ga) e configurazione STEM
Possibilità di analizzare i campioni in alto e basso vuoto.
Con prestazioni di massima precisione nella nanoingegneria:
- “fresatura” superficiale del campione
- preparazione di lamelle TEM
- Ideale per studi ultra-strutturali 3D di campioni biologici come tessuto e cellule intere.
ESEM Quanta-200 FEI
Microscopio Elettronico a Scansione Ambientale
con Microanalisi e Camera Calda
Con l'ESEM i campioni possono essere osservati con 3 modalità principali:
- Modalità ALTO VUOTO: permette di osservare campioni conduttivi e/o metallizzati.
- Modalità BASSO VUOTO: consente l'analisi di materiale non disidratato e soprattutto non conduttivo, quindi campioni allo stato naturale senza bisogno di metallizzazione che li renda conduttivi.
- Modalità ESEM con camera fredda: ideale per l'osservazione di campioni con alto contenuto di acqua, umidi o addirittura conservati in acqua. Impostando alla camera una determinata temperatura e pressione, possiamo controllare l'umidità relativa mantenendo il nostro campione umido. Questo strumento permette di esaminare campioni biologici, senza trattamento alcuno.
- Modalità ESEM con camera Calda: permette l'analisi di campioni di qualsiasi natura controllando la temperatura con valori massimi intorno a 1500°C. Consente l'analisi morfologica del cambiamento di stato del campione.
Sistema EDAX: X-EDS.
Con l'analisi dei raggi X si ottengono informazioni composizionali qualitative e quantitative sugli elementi presenti . Possibilità di acquisire ed elaborare immagini relative alla distribuzione di elementi all'interno di un'area (mappe).
Microscopio Elettronico a Scansione
SEM XL 20 PHILIPS
con tecnologia CRYO-GATAN ALTO 2100
Studiare un campione con questa apparecchiatura comporta la stabilizzazione dei campioni mediante congelamento rapido a -190°C e la successiva utilizzazione di criotecnologie in tutte le diverse fasi di allestimento del preparato con enormi vantaggi per quello che riguarda il mantenimento dell'integrità delle strutture.
La cryo microscopia elettronica a scansione è una tecnica ampiamente usata per l'osservazione di molti tipi di campione per esempio botanico, biologico, agricolo, farmaceutico, petrolchimico, alimentare, estetica, detersivi, industrie edilizie, etc..
Il Cryo-SEM presenta numerosi vantaggi:
- il campione non necessita di una "preparazione" prima del congelamento;
- assenza di artefatti dovuti ai fissativi;
- i campioni rimangono idratati;
- vi è il blocco istantaneo di tutti i fenomeni vitali;
- il tempo della preparazione (congelamento,trasferimento e visione) è estremamente breve, più o meno 15 minuti.
Microscopio Elettronico a Trasmissione
TEM CM 12 PHILIPS
con microanalisi EDAX e tecnologia CRYO-GATAN UHRST 3500
Utilizzando il microscopio, l'operatore può decidere di utilizzare il fascio diretto o quello diffratto, mediante un diaframma, per formare l'immagine sullo schermo; la riproduzione dell'immagine sullo schermo è dovuta a fenomeni di contrasto. Il termine contrasto si riferisce alle differenze di intensità che rendono distinguibili dallo sfondo le parti di un'immagine.
Il portacampioni del T.E.M. è realizzato in modo tale da poter ruotare in ogni senso il campione, in modo da trovare le diffrazioni (e quindi i contrasti) che più ci interessano, inclinando in modo opportuno il campione rispetto al fascio.
La tecnica a trasmissione classica trova applicazione sia in campo biologico (ad esempio nello studio di ultrastrutture cellulari) che nella scienza dei materiali per lo studio e la caratterizzazione di microfasi ed interfacce.
Sistema EDAX: X-EDS: con l'analisi dei raggi X si ottengono informazioni composizionali degli elementi presenti nel campione.